Livelli di verifica delle formazioni in Play Therapy
In qualità di Ente nazionale di riferimento dal 2009 per i settori Play Therapy e Gioco Terapeutico (Therapeutic Play) in Italia con estensione alla Svizzera italiana, l'Associazione Play Therapy Italia certifica i professionisti con formazione ed esperienza specializzata.
Lo schema proposto a questo link consente di visualizzare in un colpo d'occhio i possibili percorsi e riconoscimenti in Play Therapy per i professionisti della salute mentale e Gioco Terapeutico (Therapeutic Play) per i professionisti degli ambiti educativo, sanitario, riabilitativo e sociale.
Ai fini qualitativi della vostra formazione/supervisione e in vista di un possibile riconoscimento nazionale da parte dell'APTI e/o internazionale, invitiamo a verificare quali siano gli enti di formazione approvati (link diretto) e i supervisori con titolo riconosciuto prima di intraprendere un percorso formativo. A questo proposito, suggeriamo 3 livelli di verifica: (1) Ente formativo, (2) formatori/docenti coinvolti, (3) modello di Play Therapy insegnato.
Rammentiamo che, indipendentemente dal riconoscimento ottenuto, i professionisti del settore Gioco Terapeutico/Therapeutic Play, sono tenuti ad applicare le metodologie unicamente nell'ambito della propria disciplina e di svolgere le attività in collegamento con un professionista della salute mentale possibilmente, ma non obbligatoriamente, formato in Play Therapy.
Per maggiori informazioni inerenti l'International Consortium of Play Therapy Associations di cui l'APTI è membro di Direzione nonchè uno dei membri fondatori, visitate ic-pta.com.
