Rivista di Play Therapy N° 5_2022

Sommario:
- "Il potenziale del gioco negli ambienti socialmente tossici" di Claudio Mochi, MA, RP, APT-USA & APTI RPT-S™
- "Dinamiche intangibili nel processo di Play Therapy che facilitano o ostacolano il percorso di guarigione del bambino" di Barbara Marino e Lorenza Tiberio, PhD, PTP
- "L'impatto del trauma sullo sviluppo del bambino: applicare il modello neurosequenziale alla Play Therapy" di Isabella Cassina, MA, TPS, CAGS, Dottoranda
Dettagli rivista:
Editore: APTI (1° novembre 2022)
Direttrice: Isabella Cassina
Distribuita da: APTI (Italia) e INA Play Therapy (Svizzera italiana)
Stampata in Italia, a colori, 24 pp
Lingua: italiano
ISSN: 2673-9151
Parole chiave:
Ambiente socialmente tossico
Modello neurosequenziale
Percorso di guarigione
Play Therapy
Attaccamento
Trauma
Leggi le sintesi degli articoli!
Elaborate dai soci APTI nel contesto dell'attività volontaria di diffusione della Play Therapy in Italia.
[Le sintesi sono in fase di elaborazione. Ringraziamo per l'attesa]
Ti ricordiamo che i testi in questa sezione, così come in tutto il sito, possono essere copiati interamente o in parte solo includendo il copyright e i singoli riferimenti come indicati in www.associazioneplaytherapy.it e, per le pubblicazioni online, includendo il backlink all'autore (https://www.associazioneplaytherapy.it/it/).